Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Author: Marco Scartapacchio

Coronavirus – Comunicato nr. 84 – Vaccinazioni COVID19 Fragili

CHI

Dividiamo per semplicità i gruppi in 3 casistiche:

  • CASO 1: Persone con elevata fragilità così come individuate dalla TABELLA dell’ALLEGATO 1 in cura presso centri specialistici all’interno di strutture ospedaliere
  • CASO 2: Persone con elevata fragilità così come individuate dalla TABELLA dell’ALLEGATO 1 NON in cura presso centri specialistici all’interno di strutture ospedaliere
  • CASO 3: Persone con disabilità grave, quindi in possesso di un verbale di accertamento dal quale risulti il riconoscimento della gravità ai sensi dell’art.3 comma 3 della legge 104.

In caso di dubbi o necessità di chiarimenti sulle categorie è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base.

COME

  • Se vi trovate nel CASO 1: non dovete procedere in alcun modo alla prenotazione, tali persone vengono contattate telefonicamente dalla struttura ospedaliera per fissare l’appuntamento (le chiamate sono già iniziate). Se non siete ancora stati chiamati contattare il centro ospedaliero di riferimento o in alternativa il Vax Manager (leggere al termine del comunicato).
  • Se vi trovate nel CASO 2 o 3: Si può già da ora prenotare la vaccinazione sul sito dedicato. CLICCARE QUI

SE NON TRASPORTABILI

In caso di effettiva difficoltà di spostamento a causa delle patologie, quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali, è possibile indicare, durante la prenotazione, la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.

CAREGIVER E ASSISTENTI FAMIGLIARI

  • PER CASI 1 e 2: I conviventi dei pazienti estremamente vulnerabili (limitatamente alle situazioni indicate dall’ALLEGATO 2), che accompagneranno all’appuntamento il soggetto da vaccinare, potranno essere vaccinati contestualmente, previa presentazione, al momento dell’accoglienza al Centro, di apposita autocertificazione (ALLEGATO 3).

  • PER CASO 3: I caregiver e i familiari conviventi delle persone con grave disabilità potranno prenotare la vaccinazione contestualmente alla prenotazione del soggetto disabile, attraverso la piattaforma dedicata.
    E’ possibile indicare fino a 3 caregivers e/o familiari conviventi, che dovranno presentarsi all’Hub vaccinale con l’autocertificazione (ALLEGATO 3).

Dal 16 aprile 2021 sarà consentito ai soggetti disabili gravi GIA’ VACCINATI o NON VACCINABILI PER ETA’, di accedere al portale per effettuare la prenotazione dei propri caregiver/familiari conviventi.

Per segnalare particolari situazioni o per info maggiori è disponibile il Vax Manager (leggere di seguito).

VAX MANAGER

Il Vax Manager di ATS Brescia è una nuova figura di riferimento, attivata per dare tutti i tipi di informazioni in merito alla campagna vaccinale delle persone con elevata fragilità in particolare disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3 e alle persone estremamente vulnerabili rientranti nelle categorie indicate nella tabella 1 delle raccomandazioni ministeriali del 10 marzo in relazione alle priorità della vaccinazione.

  • Dott.ssa Zapparoli Glorianna
  • Mail : vaxmanagerfragilita@ats-brescia.it
  • Telefono dedicato: 030/3838826 (più linee attive) 
  • Giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 16

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

In caso la vostra categoria vi consenta di procedere in autonomia alla prenotazione del vaccino, ricordo che oltre al comodo sito, raggiungibile a questo link: CLICCARE QUI
la prenotazione è sempre possibile anche con i seguenti canali:

  • Postamat: è possibile recarsi presso uno sportello automatico di Poste italiane (Postamat), inserire la tessera sanitaria dell’assistito, il CAP di residenza/domicilio ed il numero di cellulare.
  • Portalettere: Il portalettere può effettuare una prenotazione per il vaccino anti Covid-19 a tuo nome.
  • Call Center dedicato: numero verde gratuito 800 894 545

SEMPRE Necessario avere a portata di mano il numero della Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale. 

La prenotazione online è molto semplice, ma in caso di necessità potete consultare la guida (ALLEGATO 4)

MODULISTICA DA COMPILARE PER IL GIORNO DEL VACCINO
Modulistica a disposizione al seguente link: CLICCA QUI

Allegati

VACCINAZIONE Covid 19 FRAGILI

CHI

Dividiamo per semplicità i gruppi in 3 casistiche:

  • CASO 1: Persone con elevata fragilità così come individuate dalla TABELLA dell’ALLEGATO 1 in cura presso centri specialistici all’interno di strutture ospedaliere
  • CASO 2: Persone con elevata fragilità così come individuate dalla TABELLA dell’ALLEGATO 1 NON in cura presso centri specialistici all’interno di strutture ospedaliere
  • CASO 3: Persone con disabilità grave, quindi in possesso di un verbale di accertamento dal quale risulti il riconoscimento della gravità ai sensi dell’art.3 comma 3 della legge 104.

In caso di dubbi o necessità di chiarimenti sulle categorie è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base.

COME

  • Se vi trovate nel CASO 1: non dovete procedere in alcun modo alla prenotazione, tali persone vengono contattate telefonicamente dalla struttura ospedaliera per fissare l’appuntamento (le chiamate sono già iniziate). Se non siete ancora stati chiamati contattare il centro ospedaliero di riferimento o in alternativa il Vax Manager (leggere al termine del comunicato).
  • Se vi trovate nel CASO 2 o 3: Si può già da ora prenotare la vaccinazione sul sito dedicato. CLICCARE QUI

SE NON TRASPORTABILI

In caso di effettiva difficoltà di spostamento a causa delle patologie, quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali, è possibile indicare, durante la prenotazione, la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.

————

CAREGIVER E ASSISTENTI FAMIGLIARI

  • PER CASI 1 e 2: I conviventi dei pazienti estremamente vulnerabili (limitatamente alle situazioni indicate dall’ALLEGATO 2), che accompagneranno all’appuntamento il soggetto da vaccinare, potranno essere vaccinati contestualmente, previa presentazione, al momento dell’accoglienza al Centro, di apposita autocertificazione (ALLEGATO 3).

  • PER CASO 3: I caregiver e i familiari conviventi delle persone con grave disabilità potranno prenotare la vaccinazione contestualmente alla prenotazione del soggetto disabile, attraverso la piattaforma dedicata.
    E’ possibile indicare fino a 3 caregivers e/o familiari conviventi, che dovranno presentarsi all’Hub vaccinale con l’autocertificazione (ALLEGATO 3).

Dal 16 aprile 2021 sarà consentito ai soggetti disabili gravi GIA’ VACCINATI o NON VACCINABILI PER ETA’, di accedere al portale per effettuare la prenotazione dei propri caregiver/familiari conviventi.

Per segnalare particolari situazioni o per info maggiori è disponibile il Vax Manager (leggere di seguito).

————

VAX MANAGER

Il Vax Manager di ATS Brescia è una nuova figura di riferimento, attivata per dare tutti i tipi di informazioni in merito alla campagna vaccinale delle persone con elevata fragilità in particolare disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3 e alle persone estremamente vulnerabili rientranti nelle categorie indicate nella tabella 1 delle raccomandazioni ministeriali del 10 marzo in relazione alle priorità della vaccinazione.

  • Dott.ssa Zapparoli Glorianna
  • Mail : vaxmanagerfragilita@ats-brescia.it
  • Telefono dedicato: 030/3838826 (più linee attive) 
  • Giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 16

————

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

In caso la vostra categoria vi consenta di procedere in autonomia alla prenotazione del vaccino, ricordo che oltre al comodo sito, raggiungibile a questo link: CLICCARE QUI
la prenotazione è sempre possibile anche con i seguenti canali:

  • Postamat: è possibile recarsi presso uno sportello automatico di Poste italiane (Postamat), inserire la tessera sanitaria dell’assistito, il CAP di residenza/domicilio ed il numero di cellulare.
  • Portalettere: Il portalettere può effettuare una prenotazione per il vaccino anti Covid-19 a tuo nome.
  • Call Center dedicato: numero verde gratuito 800 894 545

SEMPRE Necessario avere a portata di mano il numero della Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale. 

La prenotazione online è molto semplice, ma in caso di necessità potete consultare la guida (ALLEGATO 4)

————

MODULISTICA DA COMPILARE PER IL GIORNO DEL VACCINO
Modulistica a disposizione al seguente link: CLICCA QUI

Coronavirus – Comunicato nr. 83 – Modulistica per vaccinazioni

E’ in partenza dal giorno 12 Aprile la campagna vaccinale per la fascia d’età 75-79 anni ed a seguire le altre fasce d’età.

Rendo disponibile tutta la modulistica da poter compilare comodamente a casa. La trovate allegata qui.

ISTRUZIONI

  • il documento SCHEDA ANAMNESTICA è identico per tutti i tipi di vaccino, è la parte più lunga da compilare e bisognosa di più attenzione ed è quindi consigliato farlo a casa;
  • il documento NOTA INFORMATIVA è diverso a seconda del vaccino PFIZER o ASTRAZENECA, non è da compilare, ma solo da leggere;
  • il documento CONSENSO INFORMATO è diverso a seconda del vaccino PFIZER o ASTRAZENECA, è da compilare, ma richiede pochissimo tempo;

Se non siete a conoscenza di quale tipologia di vaccino vi verrà somministrato vi consiglio di scaricare a casa e compilare SOLO la SCHEDA ANAMNESTICA, che è quella che necessita di più tempo e concentrazione.
I restanti due documenti vi verranno quindi sottoposti nella versione corretta (Pfizer o AstraZeneca) direttamente all’hub vaccinale.

Per chi ha difficoltà a provvedere alla stampa a casa, la SCHEDA ANAMNESTICA sarà a disposizione per il ritiro cartaceo anche presso gli uffici comunali, nei normali orari di apertura al pubblico. Ricordo che il giorno della vaccinazione è necessario portare con sè la tessera sanitaria-CRS e un documento di identità.

Il Sindaco
Marco Scartapacchio

Coronavirus – Comunicato nr. 82 – Vaccinazioni Ultra-80enni residue

Sugli organi di stampa da qualche ora compare la notizia che: in Lombardia dal 7 all’11 aprile gli OVER 80 non ancora convocati potranno recarsi direttamente al centro vaccinale più vicino per farsi vaccinare liberamente, senza la prenotazione.

Siamo stati contattati direttamente da ASST del Garda, che ha richiesto caldamente di NON procedere in questa maniera, si creerebbe un grande caos, suggerisce invece quello che stiamo già attuando da diversi giorni:

Gli ultra-80enni che non sono ancora stati contattati per il PRIMO appuntamento, oppure, che hanno deciso solo ora di sottoporsi a vaccino e non hanno quindi mai fatto alcuna procedura di adesione, sono pregati di COMUNICARE AL COMUNE, in modo da calendarizzare il loro appuntamento di concerto con ASST del Garda, presso l’hub di Castelletto di Leno.

Dai dati in nostro possesso, ricavati dalle vostre segnalazioni delle scorse settimane, i casi dovrebbero essere ridottissimi, quelli da noi segnalati nei giorni scorsi sono stati prontamente vaccinati.

Per quanto riguarda invece i “domiciliari” restiamo ancora qualche giorno in attesa, da informazioni assunte la partenza è ormai molto vicina.

Il Sindaco
Marco Scartapacchio

Coronavirus – Comunicato nr. 81 – Vaccinazioni Persone ad elevata fragilità

I cittadini “estremamente vulnerabili” a causa di alcune patologie individuate dal Ministero della salute nel documento che vi allego e che sono in carico e seguiti dai Centri di riferimento specialistici presso le strutture ospedaliere, pubbliche e private, verranno contattati nei prossimi giorni direttamente da tali strutture per la programmazione dell’appuntamento per la somministrazione del vaccino.

Non è quindi necessaria alcuna procedura di prenotazione.

Per alcune patologie sarà possibile vaccinare con priorità anche i conviventi (specificato dall’asterisco).

Il Sindaco
Marco Scartapacchio

Coronavirus – Comunicato nr. 80 – Vaccinazioni 75-79 anni

Si è appena conclusa la conferenza stampa di Regione Lombardia dove sono state annunciate alcune novità.

Dopo il fallimentare sistema di prenotazione e gestione dei centri vaccinali utilizzato per gli ultra 80enni, come già anticipato, sarà operativo da domani il nuovo portale, gestito da Poste Italiane.

Al via da domani la possibilità di prenotazione del vaccino per la fascia 75-79 anni

FASCIA ETA

  • da 75 a 79 anni: prenotazione da domani, Venerdi 2 Aprile 2021
  • da 70 a 74 anni: prenotazione dal 15 Aprile 2021
  • Per le altre fasce d’età la data è ancora solo stimata

COME

A scelta in uno dei seguenti modi:

  1. in autonomia al seguente nuovo portale https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
  2. Tramite call center 800.894.545
  3. Tramite Postamat (gli sportelli bancomat delle poste) inserendo la tessera sanitaria
  4. Tramite il “postino”

NOVITA IMPORTANTE

Con il nuovo sistema saprete subito: giorno, ora e luogo della somministrazione. Inoltre, tramite il portale (con gli altri sistemi non ne sono sicuro) vi verranno mostrate più date tra cui scegliere, se disponibili.

OVER-80 DOMICILIARI

A Breve notizie precise per l’inizio delle somministrazioni, che avverranno presumibilmente a metà aprile

PERSONE FRAGILI

La gestione dei “fragili” avrà un percorso parallelo alla gestione per fasce d’età. Per quanto riguarda i portatori di handicap INPS fornirà in questi giorni gli elenchi delle persone con legge 104 a Regione Lombardia, la quale provvederà ad inserirle nel piano vaccinale. Notizie più precise si avranno a breve.

Il Sindaco
Marco Scartapacchio

Coronavirus – Comunicato nr. 79 – Andamento Vaccinazioni

E’ passato qualche giorno dall’ultimo aggiornamento, giorni trascorsi nel tentativo di districare alcune situazioni, verificare i dati non corretti, raccogliere le casistiche ed esperienze dirette sul nostro territorio. L’intenzione era quella di correggere alcune imprecisioni per poter dare delle informazioni più utili, ma questa attesa non ha portato a granché, bisogna quindi cambiare strategia e chiedo la vostra collaborazione.

DATI DELLE TESTATE GIORNALISTICHE

Ieri i giornali riportavano il dato dei vaccini eseguiti ai residenti dei vari Comuni, tra cui Cigole.

  • PRIMA DOSE: 100
  • SECONDA DOSE: 39

Ma attenzione, in questo dato non sono presenti solo gli ultra-80enni, sono tutti i vaccinati Cigolesi, che comprendono quindi anche insegnanti, medici, infermieri, forze dell’ordine, volontari di primo soccorso etc.

Da ieri e fino a ieri questo era il solo dato in nostro possesso, non era quindi possibile monitorare l’andamento della campagna vaccinale degli ultra-80enni.

Ma ieri sera una novità: l’ATS con cadenza bisettimanale ci invierà il numero aggiornato dei vaccinati ultra-80enni. Quindi:

VACCINAZIONE ULTRA – 80enni

  • AVENTI DIRITTO: 126
  • ADERENTI: 83 (Chi ha aderito online o tramite medico o farmacia) ma attenzione! chiarito poco fa che si riferiscono solo a quelli con adesione presso hub e non i “domiciliari”
  • VACCINATI PRIMA DOSE: 63 (75,9%)
  • VACCINATI SECONDA DOSE: 1 (1,59%)

Aggiungo io questi dati:

  • TOTALE ultra-80enni residenti a Cigole: 134

Quindi si tratta di capire a cosa è dovuta questa differenza da 126 a 134, forse degenti in RSA? (Casa di Riposo)

  • NO ADESIONE: ultra-80enni che non hanno aderito alla vaccinazione, per sottrazione: 43, ma nel file fornito indicano 41, quindi, da verificare questa discrepanza di 2.

Inoltre, come già ho segnalato diverse volte a chi di dovere, tutti questi dati non tengono conto delle richieste di somministrazione a domicilio! Quindi sono dati non attendibili e il file inutile ad una nostra attività di controllo, verifica ed eventuale supporto alla cittadinanza. Come dicevo nell’introduzione, bisogna cambiare strategia e cercare di fare rete a livello comunale per poter gestire le numerose difficoltà.

APPELLO n.1 :

Se qualche ultra-80enne che ha aderito alla campagna vaccinale (SOLO presso hub) NON è stato ancora contattato per fissare nei prossimi giorni nemmeno la data della prima dose, è pregato di comunicarlo al Comune (nome, cognome e data di nascita) tramite mail, messaggio su Facebook o telefonata al 030.959126. Questo ci consentirà di poter verificare direttamente la singola situazione (richiesta persa o altro).

Da informazioni assunte direttamente dai cittadini e dai medici di base forse NESSUN ultra 80enne con richiesta di somministrazione a casa ha già ricevuto il vaccino.

Da altre informazioni assunte informalmente sembra invece che la campagna per loro inizierà a metà aprile.

Comunque sia, dobbiamo farci trovare pronti con una situazione di chiarezza, soprattutto per questa fascia di età, che è la più debole.

APPELLO n.2:

Chiedo a tutti quelli che hanno fatto richiesta di vaccino A CASA (sia nel caso siate in attesa, sia nel caso di somministrazione già avvenuta) di comunicarlo in Comune (nome, cognome e data di nascita) tramite mail, messaggio su Facebook o telefonata al 030.959126, in questo modo sarà possibile verificare, sollecitare e rendere veramente utile l’unico elenco in nostro possesso.

DISAGI SU HUB VACCINALI

Anche l’hub vaccinale di destinazione per la somministrazione del vaccino è stato nei giorni scorsi un problema: Cigole, come già detto nei precedenti comunicati, fa riferimento territorialmente all’hub di Castelletto di Leno (il più vicino), ma ci troviamo a due passi anche da Manerbio, siamo in questo senso “fortunati” rispetto ad altri Comuni.

Nei gironi scorsi qualcuno è stato mandato a vaccinarsi all’Hub di Chiari e qualcuno in città a Brescia.

Nei Comuni a noi confinanti o nelle vicinanze hanno ricevuto destinazioni per Soresina, Cremona, Soncino, Erba (CO), Chiari etc.

La responsabilità sembra sia stata attribuita al sistema gestionale di Regione Lombardia, che nei prossimi giorni verrà sostituito da quello di Poste Italiane. Nelle prossime settimane la situazione potrà solo migliorare.

APPELLO n.3:

Vi chiedo, in questi casi di attribuzione di destinazioni “esotiche” di segnalare in Comune, in modo da tentare di porre rimedio in qualche modo.

VACCINAZIONE VOLONTARI

La scorsa settimana probabilmente si è sbloccata questa situazione, siamo in attesa a giorni di fornire gli elenchi dei volontari da vaccinare, addetti al trasporto di anziani presso gli hub e strutture sanitarie.

QUARANTENE per contatto stretto con positivo

E’ molto tempo ormai (mesi) che abbiamo potuto constatare che l’ATS in sporadici casi effettua quella che una volta era la consueta chiamata alla persona positiva per chiedere i nomi dei contatti stretti e provvedere alla loro messa in quarantena.

In alcuni casi non si riceve nessuna chiamata, in altri la si riceve ma quando l’eventuale periodo di quarantena è già trascorso, situazione probabilmente dovuta alla moltitudine di casi di questo periodo.

Ad ogni positivo dovrebbe corrispondere un elenco di persone con cui è entrato in contatto stretto, ( di solito almeno i familiari conviventi).
E’ evidente che, come accadeva lo scorso anno, l’elenco delle persone in quarantena dovrebbe essere più numeroso dei positivi, altrimenti, è evidente che qualcosa non va.

Ad oggi,

  • NUMERO POSITIVI: 22
  • POSITIVI DI LUNGO CORSO: 9 (chi ha ancora tampone positivo pur trascorsi 21 giorni)
  • TOTALE POSITIVI: 31
  • PERSONE IN QUARANTENA FIDUCIARIA: 44 < 22 : C’è effettivamente qualcosa che non va.

Anche in tutti gli altri comuni interpellati per un confronto la situazione è identica.

Faccio un appello alla popolazione:

Se sapete di essere stati a stretto contatto con un positivo, auto-isolatevi e trascorsi alcuni giorni provvedete a eseguire per lo meno un tampone di controllo, rivolgetevi al medico di base per indicazioni precise.

Molto probabilmente nessuno vi chiamerà, fatelo in autonomia per senso civico!

Alla luce di tutte le problematiche che stiamo vivendo legate all’organizzazione della campagna vaccinale, viste anche in tv, con chiamate che non arrivano e conseguenti hub vaccinali vuoti, sono sempre più convinto che una gestione delle prenotazioni fatta dai singoli comuni per poi confluire in una calendarizzazione e somministrazione fatta dall’hub di riferimento (Castelletto), sarebbe stata una cosa decisamente migliore.

Abbiamo visto l’esperienza della gestione delle prenotazioni per la vaccinazione antinfluenzale per gli ultra-65enni eseguita a Novembre: andato tutto nel migliore dei modi.

Lasciate organizzare ai Comuni, loro vivono il territorio.

Il Sindaco
Marco Scartapacchio

Coronavirus – Comunicato nr. 78 – Zona Rossa

In base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 12 marzo 2021, pubblicata ieri, a partire da domani, Lunedì 15 marzo la Lombardia sarà in “zona rossa” per 15 giorni, quindi fino a Domenica 28 Marzo.

Da Lunedi 29 Marzo a Venerdi 2 Aprile non si sà ora che colore sarà in vigore mentre poi, Sabato 3, Domenica 4 (Pasqua) e Lunedi 5 (Pasquetta) si tornerà in Zona Rossa.

REGOLE BASE

Promemoria delle regole di base:

  • COPRIFUOCO: dalle 22 alle 05
  • SPOSTAMENTI: Vietati gli spostamenti anche all’interno del territorio Comunale. (si deve restare a casa), salvo, come sempre, per motivi di lavoro, situazioni di necessità, motivi di salute. Obbligatoria l’autocertificazione ogni volta che ci si muove dalla propria abitazione (la si compila al momento del fermo delle forze dell’ordine, non serve compilarla a casa per ogni volta che si esce).
  • SPESA: Fare la spesa rientra sempre fra le cause giustificative degli spostamenti nel proprio Comune. E’ possibile recarsi anche in comuni confinanti per fare la spesa, per motivi di economicità o per prodotti specifici.
  • VISITE IN CASE PRIVATE: Vietate, anche all’interno del proprio Comune.
  • SECONDE CASE: Vietate
  • ATTIVITA MOTORIA: Solo nei pressi dell’abitazione
  • ATTIVITA SPORTIVA: Solo all’interno del territorio comunale, è possibile sconfinare facendo attività sportiva (es. ciclismo) ma obbligatorio il ritorno al punto di partenza, senza soste dursnte il tragitto.
  • SCUOLE: chiuse tutte le scuole, compresi gli asili nido. Consentite lezioni in presenza solo per studenti disabili.
  • BAR: Chiusi, consentito asporto fino alle 18.00 con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Consegne a domicilio sempre consentite.
  • RISTORANTI: Chiusi (ad esclusione per attività di mensa/catering continuativo su base contrattuale). Asporto fino alle 22.00, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Consegne a domicilio sempre consentite.
  • NEGOZI: in generale chiusi. Aperte le attività indicate negli allegati 23 e 24 del dpcm del 3 novembre (Supermercati e tutti i negozi di generi alimentari, Farmacie e parafarmacie, Erboristerie, Tabaccai, Benzinai. Negozi di elettronica, Librerie,Edicole e Cartolerie etc.)
  • PARRUCCHIERE e ESTETISTE: Chiuse

N.B: Non è valida la regola dei 30 Km in Zona Rossa! Si deve restare a casa.

MUNICIPIO: Non recatevi in Municipio per cose non urgenti, obbligatorio chiamare al telefono per prendere appuntamento.

MATERIALE UTILE

Qui sotto due possibilità di approfondimento di tutte le regole in vigore da domani.

AUTOMOBILE

Faccio chiarezza su come sono consentiti gli spostamenti in automobile:- Se TUTTI CONVIVENTI: Nessuna regola- Se ANCHE UN SOLO NON CONVIVENTE: Massimo 3 per auto: L’autista + altre due persone sui sedili posteriori. Nessuno davanti. Obbligo mascherina per tutti.In questo modo è consentito viaggiare in auto, ma è fortemente sconsigliato farlo, soprattutto per viaggi non brevi, l’abitacolo dell’automobile è un ambiente fortemente a rischio contagio!

DATI DI CONTAGIO A CIGOLE

La situazione a Cigole, dopo alcune settimane con numeri stabili, negli ultimi giorni sta accelerando, come sta avvenendo in tutta la Regione e soprattutto la Provincia.

Il totale dei positivi ad oggi è: 29.

Il Sindaco
Marco Scartapacchio

Coronavirus – Comunicato nr. 77 – Vaccinazione Covid19 – Informazioni

VACCINAZIONE ALTRE CATEGORIE

Oltre gli over80, Regione Lombardia sta iniziando a predisporre la campagna vaccinale per la categoria del personale scolastico.Tempistiche precise in merito non sono ancora note.

Mi sono interessato, su giusto sollecito, anche per quanto riguarda la vaccinazione dei volontari dell’Associazione Dono del Tempo, che offrono un servizio fondamentale e ovviamente a rischio. Ad oggi nessuna possibilità di precedenza per loro, scelta totalmente discutibile, a mio avviso insensata.
Sarà mia premura nei prossimi giorni provare in tutti i modi a trovare il modo di accelerare la loro vaccinazione.

VOLONTARI HUB VACCINALE

Stamane abbiamo inviato il primo elenco di volontari Cigolesi che hanno dato la loro adesione, un grande grazie va a loro.
Sono iniziate le vaccinazioni dei volontari di protezione civile che operano dentro l’hub, per i volontari non di protezione civile non è ancora dato sapere nulla in merito, ma se sarà prevista una vaccinazione, non sarà sicuramente in tempi brevi.

MODULISTICA DA COMPILARE A CASA PRIMA DEL VACCINO

Nel comunicato di ieri, il numero 76, spronavo a scaricare gli allegati documenti in PDF e a compilarli comodamente da casa, prima di recarsi all’Hub Vaccinale una volta ottenuto l’appuntamento.

Il 4 marzo si sono registrati dei disguidi da parte di alcuni cittadini, che una volta arrivati all’Hub di Castelletto di Leno si sono visti costretti a ricompilare la stessa modulistica per ignoti motivi. Tutto ciò stava creando code e attese inutili.

Nel pomeriggio si è poi capito che parte del personale presente respingeva la modulistica perchè non stampata in formato A3 e senza la copertina con il simbolo della primula (logo della campagna vaccinale).

La modulistica è quella fornita dall’ASST del Garda, ed il loro sito riporta tuttora la stessa modulistica e l’invito a compilare da casa per snellire le procedure.
E’ evidentemente “singolare” che poi all’hub vaccinale gestito dall’ASST del Garda stessa, la modulistica non venisse accettata.

Mi sono recato personalmente all’hub stamattina appena aperto al pubblico, la procedura risulta ora sbloccata, quindi:

  • RESTANO VALIDI I MODULI PUBBLICATI IERI NEL COMUNICATO 76 E PRESENTI SUL SITO DEL COMUNE
  • SIETE INVITATI A COMPILARE A CASA, OVE POSSIBILE. ORA VENGONO ACCETTATI.
  • POTETE SCARICARLI A CASA, OPPURE, SE NON AVETE UNA STAMPANTE, RITIRARLI IN COMUNE
  • SE IMPOSSIBILITATI PER QUALSIASI RAGIONE, ALLORA POTRETE PROCEDERE CON LA COMPILAZIONE DIRETTAMENTE PRESSO L’HUB

Sono sicuro che il virus, presto o tardi, lo sconfiggeremo; sulla burocrazia ho qualche dubbio in più.

Il Sindaco
Marco Scartapacchio

Coronavirus – Comunicato nr. 76 – Vaccinazioni OVER 80

In questi giorni Regione Lombardia ha iniziato ad inviare degli SMS ai numeri di cellulare lasciati al momento dell’adesione online alla vaccinazione degli over80.Il messaggio è del seguente tenore:

“Caro cittadino nato il xx/xx/xxxx Regione Lombardia la invita il yy/yy/yyyy ore hh:mm a presentarsi presso il centro vaccinale di Via Bedoletto, 35 – Leno, per la vaccinazione anti-COVID-19 con il numero di richiesta adesione xxxxxxxxxxxxxx – la aspettiamo”

DOVE

Confermo che il punto vaccinale si trova a CASTELLETTO di LENO, e NON a LENO, ho già suggerito di modificare il messaggio per non indurre in errore. Potete cercare su google maps, ma una volta arrivati a Castelletto, verrete comunque guidati da segnaletica stradale appositamente predisposta.



SE NON POSSO ANDARE

In caso di problemi di salute o di grave forza maggiore, che impediscano di recarsi al centro vaccinale nel giorno e ora indicati è necessario chiamare tempestivamente il numero verde 800 894 545

DOCUMENTI PDF DA SCARICARE

A questo link potrete scaricare 3 documenti in PDF.
Sono dei moduli identici a quelli che vi farebbero compilare presso il centro vaccinale.

NON è obbligatorio, ma suggerisco di scaricarli, stamparli e compilarli comodamente a casa, ciò consente di velocizzare le operazioni presso l’hub vaccinale ed evitare code.

Nel caso abbiate dei dubbi sulla compilazione di alcuni campi, lasciate pure in bianco e verrete aiutati nel completamento prima della somministrazione del vaccino, direttamente presso l’hub, da personale dedicato.

Anche la sola compilazione dei dati anagrafici consente un risparmio di tempo!Nel caso non abbiate a disposizione una stampante, potete ritirare i moduli anche presso gli uffici comunali nei normali orari di apertura al pubblico

COSA PORTARE

  • Tessera sanitaria-CRS
  • Carta d’identità
  • i 3 documenti PDF (se avete deciso di precompilarli a casa)

Ricordo il link, per chi ancora non avesse provveduto all’adesione: https://vaccinazionicovid.servizirl.it

Il Sindaco
Marco Scartapacchio